Montisi, una frazione di Montalcino scoperta per caso, che rievoca una o due volte per estate con una giostra medievale la cacciata di un tiranno di nome Simone – la storia si ripete sempre 😉 Il posto è ameno, si mangia molto bene e la giostra è molto divertente, nel puro spirito senese con sberleffi, schiene girate alla Braveheart ed esultanze imbevute di Brunello e un non so che di salsiccia. Andrea Vernaccini, fantino trionfatore 2022 della contrada di Castello, sarà pure bravissimo, ma alla fine, comunque, vince sempre il cavallo.
Visit Vitozza
La storia di Vitozza rupestre la trovate qui. Per arrivarci, mettete su Google Maps la località di San Quirico in provincia di Grosseto ed il gioco è fatto.
Una passeggiata agile, in un bosco fresco e con un buon sentiero. C’è anche una foresteria all’ingresso del percorso (a circa 1 km dal parcheggio) che forse è aperta nei momenti di maggior traffico.
In sintesi, città con insediamento forse romano, poi sviluppo medioevale e inizio dell’abbandono nel Quattrocento, viste le guerre tra Aldobrandeschi, Orsini ed altri signori locali. Nel Settecento i Lorena fanno un censimento di quelli che vivono negli insediamenti rupestri, perché di questo si trattava, annotando anche la fuga, nel 1783, verso San Quirico.
Si possono ammirare i ruderi du due castelli, di una “Chiesaccia”, e di colombari di impianto presumibilmente romano.
Da notare un’ottima cura del luogo perché non abbiamo visto plastica.
I 6 km circa di percorso saranno sicuramente ricompensati da una sosta mangereccia a Il Tagliere Maremmano.