In provincia di Rieti, a circa 7 chilometri da Castel di Tora (prima o dopo a seconda che si venga da Terni o da Roma) incontriamo Posticciola, piccola frazione di Rocca Sinibalda, che ospita il Museo Diffuso delle Tradizioni Contadine ed Artigiane. Il paesino si snoda in stretti vicoli, con salite fino a una rocca (privata e chiusa), ornato di quadri bucolici ed utensili vari. E’ grazioso, andateci. Due ore circa da Roma o da Viterbo, ecco il link.
Il Pranzo del Purgatorio a Gradoli
In provincia di Viterbo, Gradoli celebra, nella giornata del mercoledì delle Ceneri, un rito antico nato come fundraising 🙂 per le persone in difficoltà. Il Medioevo, checchè se ne dica, era duro, tra barbari e prelati. Fagioli del Purgatorio DOP con olio superbo, zuppa di tinca, nasello fritto e baccalà in umido, per dare soddisfazione alla Fratellanza del Purgatorio che si impegna dalla mattina con un fuoco infernale. Andateci nel 2024 e, se non avete una macchina, restate nell’alta Tuscia, perché durante il pranzo Ebe non si risparmia.
Giostra di Simone a Montisi
Montisi, una frazione di Montalcino scoperta per caso, che rievoca una o due volte per estate con una giostra medievale la cacciata di un tiranno di nome Simone – la storia si ripete sempre 😉 Il posto è ameno, si mangia molto bene e la giostra è molto divertente, nel puro spirito senese con sberleffi, schiene girate alla Braveheart ed esultanze imbevute di Brunello e un non so che di salsiccia. Andrea Vernaccini, fantino trionfatore 2022 della contrada di Castello, sarà pure bravissimo, ma alla fine, comunque, vince sempre il cavallo.
Processione del Cristo Morto – Orte
La processione si tiene ad Orte, in provincia di Viterbo, ed è la più antica di Italia, rimasta praticamente inalterata da secoli. Chi fotografa un rito espone la sua anima: curiosa, documentale, tecnica, devota.
Burri l’irriducibile
Luisa, nell’osservare le sperimentazioni di Alberto Burri, mi dice: “E’ possibile che tu non ti faccia uscire qualcosa di geniale? Tutto ha un senso: Burri medico, che viene fatto prigioniero e deportato in Texas dagli americani, dopo la sofferenza della guerra ritrova l’afflato artistico, geniale e schivo, nella sua patria. A guardarmi allo specchio, la mia vita ripercorre alcune tappe dell’artista: nato in Italia, “trasportato” in America e poi “deportato” in Italia, non trova altra vena che fare il medico e scoprire in vecchiaia quello che a 16 anni era emerso proprio a New York: la voglia di fare fotografia. Di fronte al rigore progettuale, cromatico e geometrico di Burri, il mio atteggiamento è molto più simile a quello di preparazione di una ratatouille. La produzione di Burri è vasta e fruibile in maniera molto piacevole a Palazzo Albizzini in Città di Castello.
Trombe di Gerico
La città papale si infogna. Beh, conoscendo la pazienza degli abitanti (che hanno giustamente fatto saltare in aria i cardinali gozzovigliatori), non potevo proprio pensare ad atteggiamenti quinquennali di riordino delle strade o del decoro pubblico.
Qualche voce si leva a protezione del proprio orticello, qualcuno ancora inneggia “Love Love Love” come la ragazza di Ruggero (avete capito il film), ricordi del passato bolscevico e nuovi vegan fanno capolino, ma la monnezza, e la cacca, quelle restano sempre.
Tears for fears
Il mio sguardo si perde verso la val di Cecina su un tornante, con un panorama a me sconosciuto, e mi viene in mente il nome del gruppo musicale.
Nulla di più appropriato dopo la visita all’ex manicomio di Volterra, sperdutamente abbandonato su una collina, in mezzo a un boschetto, diroccato, transennato. Insomma, è chiuso.
Un luogo delle anime perse, come ci dice Andrea, figlio di un infermiere psichiatrico volterrano, che ci guida attraverso le grida degli anni trenta nei corridoi dalle bianche mattonelle, l’elettroshock, i neurolettici, la lobotomia.
NOF4, Fernando “Oreste” Nannetti da Roma, messo a Santa Maria della Pietà per oltraggio a pubblico ufficiale e poi trasferito a Volterra, se li fa un po’ tutti i reparti e si becca anche la peggiore contenzione (ironicamente proprio Charcot si doveva fregiare di questa bella dedica di reparto); tuttavia lui scrive la sua vita di libertà su 180 metri di muro del padiglione giudiziario Ferri con la fibbia della sua cinta in 10 anni, il suo “elemento umano che si allunga e si accorcia” vede la legge Basaglia – via i lucchetti! – ma lui muore lì, nel 1994. Da libero cittadino, ma non è tornato mai a Roma.
Questa è la sua storia di inclusione.
Ognuno che si rivolge a noi per qualsiasi motivo esso sia, vuole essere ascoltato, e non solo udito, vuole la consapevolezza di colui con il quale si sta relazionando. Nel lavoro che svolgo tutti i giorni proprio la certezza della rapporto umano si sta affievolendo, per una sorta di prevaricazione o istinto di sopravvivenza dettati dalla paura, o più banalmente dalla mancanza di amore.
Questa è una storia di ascolto, e di inclusione.
Risciacquare i panni in Arno
Manzoni voleva incitare, con questa frase, all’uso della lingua italiana colta prendendo spunto da quello che lui stava facendo nel suo romanzo: insomma, una mezza specie di sistemazione senza troppi clamori. Per un pindarico senso traslato, tuttavia, la locuzione ha assunto un significato ammiccante, dove il panno sporco sarebbe il fattaccio di casa o qualcosa che si vorrebbe purificare senza esporsi al pubblico ludibrio.
Eccoci, infatti, con i panni di Viterbo: momento tormentato per la Giunta comunale a causa dello stato di abbandono in cui versa la città per quanto riguarda i servizi essenziali. Ironicamente, Viterbo si è trasformata in Viterba.
La visione e l’odore fotografico dei panni lavati però è di buon auspicio.
Visit Vitozza
La storia di Vitozza rupestre la trovate qui. Per arrivarci, mettete su Google Maps la località di San Quirico in provincia di Grosseto ed il gioco è fatto.
Una passeggiata agile, in un bosco fresco e con un buon sentiero. C’è anche una foresteria all’ingresso del percorso (a circa 1 km dal parcheggio) che forse è aperta nei momenti di maggior traffico.
In sintesi, città con insediamento forse romano, poi sviluppo medioevale e inizio dell’abbandono nel Quattrocento, viste le guerre tra Aldobrandeschi, Orsini ed altri signori locali. Nel Settecento i Lorena fanno un censimento di quelli che vivono negli insediamenti rupestri, perché di questo si trattava, annotando anche la fuga, nel 1783, verso San Quirico.
Si possono ammirare i ruderi du due castelli, di una “Chiesaccia”, e di colombari di impianto presumibilmente romano.
Da notare un’ottima cura del luogo perché non abbiamo visto plastica.
I 6 km circa di percorso saranno sicuramente ricompensati da una sosta mangereccia a Il Tagliere Maremmano.
Tangeri – Inshallah
Lungo la banchina del porto di Tangeri, giornata afosa e non del tutto soleggiata, si sente odore di porto confuso. L’unica cosa è seguire quelle insegne rosse della FRS per tentare di trovare il gruppo che dovrebbe rappresentare il “tour” della città, già organizzato dall’Italia. Mi si avvicina un signore alto, calvo, faccia oblunga, occhi profondi come quelli degli arabi, e mi chiede: “private?” Alla fine capisco che voleva sapere se avessimo riservato una escursione con guida privata, e questo non era il nostro caso (anche se aveva rappresentato la nostra prima scelta poi – fortunatamente – scartata). Quel “private” mi suonava familiare, con un accento molto vicino alla mia infanzia, ma lasciamo perdere, visto che siamo in Africa e gli USA ce li dobbiamo proprio scordare, a meno che di non volersi beccare una giornata in gattabuia.
Guarda un po’, quel tipo che mi aveva ingannevolmente blandito con l’illusione della visita privata, beh era la guida del gruppo. Bla bla bla, soliti convenevoli in pullman, gita, casbah, shopping, e quel suo accento araboamericano mi incuriosiva sempre di più. La gita sta per terminare, ed il nostro signore arabo ci concede 45 minuti di tempo libero passato a respinegere con poca fortuna venditori di disperazione con souvenir improbabili che in parte abbiamo “accattato” (il paragone con Napoli non è del tutto casuale). “I have no more money” gli dico tanto per scherzare, mentre sorseggiava un the alla menta al bar Tangier, e lui abbozza un sorriso di circostanza. Io, come un cretino, dopo cinque dico cinque minuti gli accenno “I’m done” (ed in effetti ci hanno ammazzato i venditori), beccandomi senza mezzi termini la sua irritazione a fronte del mio scherzare. No, questo non era chiaro: l’arabo continua dicendomi che ci aveva avvertito, che dovevamo allontanare i venditori, ed a un certo punto si tradisce facendo trasparire la sua contrarietà per questa situazione. Allora, siamo in sintonia: ci testimoniamo a vicenda la sensibilità verso il popolo, verso la dignità della vita soprattutto dei più piccoli costretti a vendere gomme americane (bella l’ironia nei paesi arabi), verso la latitanza del governo e l’insensibilità dell’occidente. Io avevo ragione, quel “private” lo conoscevo, l’arabo aveva studiato a Chicago, era ingegnere elettromeccanico ed aveva abbandonato gli USA solo per amore del suo popolo rinunciando ad uno stipendio di insegnante universitario. La Casbah? Molto interessante, ma la conoscenza di quel signore “private” lo è stata molto di più.